Canali Minisiti ECM

La dieta mediterranea difende il cervello dei diabetici

Nutrizione Redazione DottNet | 04/06/2019 14:46

Aiuta a preservarne la memoria e le capacità mentali

 La dieta mediterranea, ricca di cereali integrali, legumi, grassi vegetali buoni e pesce, fa bene ai pazienti con diabete, ne protegge il cervello, in particolare le funzioni cognitive e la memoria.  È quanto suggerito da uno studio diretto da Josiemer Mattei della prestigiosa Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston e pubblicato sulla rivista Diabetes Care.  Lo studio ha coinvolto per due anni 913 individui, in parte diabetici. Ciascuno ha compilato questionari alimentari per stimare la 'fedeltà' alla dieta mediterranea o ad altri regimi alimentari più o meno salutari.  Ebbene è emerso che mentre per i non diabetici seguire la dieta mediterranea si associa principalmente a effetti protettivi per la memoria, nei diabetici gli effetti protettivi riguardano anche la sfera cognitiva e le capacità mentali superiori, dette esecutive. È probabile che gli effetti protettivi della tradizione mediterranea sul cervello del diabetico siano dovuti al fatto che questa dieta migliora il controllo glicemico.

  "Questo studio - spiega, intervistato dall'ANSA, Francesco Purrello dell'Università di Catania - dimostra chiaramente che nei pazienti con diabete, più ancora che nella popolazione generale, il benessere si costruisce a tavola. Sapevamo che la dieta mediterranea ci protegge da malattie cardiovascolari, ma questa ricerca ci dimostra effetti importanti sul cervello, finora non dimostrati", sottolinea Purrello che è anche Presidente della Società Italiana di Diabetologia. Considerando che in Italia 2 pazienti su 3 con diabete hanno più di 65 anni, si capisce bene quanto sia importante preservare in questi pazienti varie funzioni cerebrali che rischiano di deteriorarsi con l'età". "Tutti ci invidiano la dieta mediterranea - conclude Purrello. In realtà dobbiamo stare molto attenti nel nostro paese, perché proprio noi che l'abbiamo "inventata" rischiamo adesso, nel processo di globalizzazione, di staccarci sempre di più da quelle sane abitudini alimentari: molta verdura, frutta, legumi, pesce azzurro, poca carne rossa, olio d'oliva". 

pubblicità

fonte: ansa

fonte: Diabetes Care

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023